FRANCONIA VIGNE ALTE

Prezzo regolare €25,00
Tasse incluse.
Tasse incluse.

LA BACCA VIOLA

 

100% Franconia
Coltivato nei vigneti di proprietà aziendale nel comune di Foresto Sparso
Altitudine 500 metri s.l.m.
Sistema di allevamento Guyot
Affinamento in botti di rovere
Fermentazione malolattica svolta in legno
Grazione 13,5% vol
Senza o con minimi solfiti aggiunti

È il colore viola intenso della bacca di questo vitigno molto resistente ai climi rigidi ed avversi lavorato secondo il metodo Cavàga, a conferire esclusività e unicità al prodotto. Gli enormi grappoli a forma di piramide, resi affascinanti dal blu intenso degli acini, sono raccolti e selezionati manualmente dalle vendemmiatrici. L’uva delicatamente deraspata viene sottoposta a macerazione per qualche settimana per consentire un’ottimale estrazione del colore e degli aromi delle bucce dell’uva. Il frequente rimontaggio della massa, oltre a far iniziare la fermentazione, regala al vino un’espressione elegante e longeva. Il processo di vinificazione prosegue con la svinatura e la pressatura del pigiato. Terminata la fermentazione il vino viene affinato per qualche mese in vasche d’acciaio e quindi sfecciato per l’eliminazione dei residui precipitati. L’invecchiamento dura almeno quattro anni in botti di rovere francese e poi segue minimo un altro anno di affinamento in bottiglia coricata nel silenzio della nostra cantina sotto la montagna. 

Dimensione 0.75lt
Solo 7 rimasti in stock. Ordina presto.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 100,00€
PAGAMENTO SICURO ONLINE

SPEDIZIONI VELOCI IN TUTTA ITALIA

ROSSO RUBINO

TANNINO MORBIDO E SAPIDO

LIQUERIZIA

TABACCO

DESCRIZIONE

LA BACCA VIOLA

 

100% Franconia
Coltivato nei vigneti di proprietà aziendale nel comune di Foresto Sparso
Altitudine 500 metri s.l.m.
Sistema di allevamento Guyot
Affinamento in botti di rovere
Fermentazione malolattica svolta in legno
Grazione 13,5% vol
Senza o con minimi solfiti aggiunti

È il colore viola intenso della bacca di questo vitigno molto resistente ai climi rigidi ed avversi lavorato secondo il metodo Cavàga, a conferire esclusività e unicità al prodotto. Gli enormi grappoli a forma di piramide, resi affascinanti dal blu intenso degli acini, sono raccolti e selezionati manualmente dalle vendemmiatrici. L’uva delicatamente deraspata viene sottoposta a macerazione per qualche settimana per consentire un’ottimale estrazione del colore e degli aromi delle bucce dell’uva. Il frequente rimontaggio della massa, oltre a far iniziare la fermentazione, regala al vino un’espressione elegante e longeva. Il processo di vinificazione prosegue con la svinatura e la pressatura del pigiato. Terminata la fermentazione il vino viene affinato per qualche mese in vasche d’acciaio e quindi sfecciato per l’eliminazione dei residui precipitati. L’invecchiamento dura almeno quattro anni in botti di rovere francese e poi segue minimo un altro anno di affinamento in bottiglia coricata nel silenzio della nostra cantina sotto la montagna.